La Regione Campania lancia nel 2025 un nuovo pacchetto di Incentivi Assunzioni Campania, con una dotazione finanziaria complessiva di 50 milioni di euro destinati alle imprese, ai liberi professionisti, alle cooperative e agli enti del Terzo Settore che assumono disoccupati residenti in Campania. L’iniziativa, finanziata nell’ambito del Programma FSE+ 2021–2027, mira a rilanciare il tessuto produttivo regionale attraverso misure concrete di sostegno all’occupazione.
Destinatari e requisiti aziendali
Possono beneficiare degli incentivi:
- Micro, piccole, medie e grandi imprese con sede operativa in Campania;
- Liberi professionisti (anche studi associati) con partita IVA attiva;
- Cooperative, comprese quelle sociali;
- Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS;
- Altri soggetti privati non iscritti al Registro delle Imprese purché in possesso di DURC regolare e privi di procedure concorsuali.
È indispensabile che le aziende non abbiano effettuato licenziamenti collettivi o individuali senza giusta causa nei 6 mesi precedenti la nuova assunzione; sono escluse le attività nei settori dell’agricoltura, pesca e acquacoltura; non sono ammessi contratti di somministrazione, intermittente o lavoro domestico.
Incentivi e forme contrattuali
Le agevolazioni, erogate a fondo perduto, variano in base al tipo di contratto e possono arrivare fino a 15.000 € per ciascuna assunzione:
- Tempo indeterminato full‑time (minimo 18 mesi): fino a 15.000 €;
- Tempo determinato full‑time (minimo 12 mesi): 6.000 €;
- Part‑time ≥ 50%: incentivo proporzionato alle ore lavorative;
- Apprendistato professionalizzante: fino a 8.000 €.
Sono previste maggiorazioni per categorie svantaggiate quali disoccupati di lunga durata, donne, giovani NEET e persone con disabilità. Anche in caso di cessazione anticipata non imputabile al datore di lavoro, l’incentivo viene riconosciuto in misura proporzionale.
Finestre temporali per le domande
Le finestre per la presentazione delle domande sono articolate su tre tranche: la prima, dedicata alle assunzioni effettuate tra il 1° ottobre 2024 e il 30 aprile 2025, con terminazione del periodo per la richiesta dei contributi dal 8 luglio al 2 settembre 2025; la seconda, per le assunzioni realizzate entro il 31 agosto 2025, con possibilità di inviare le domande dal 20 gennaio al 3 febbraio 2026; e la terza, aperta alle assunzioni concluse entro il 31 dicembre 2025, per le quali le domande potranno essere presentate dal 14 aprile al 28 aprile 2026. Tutte le istanze devono essere inoltrate esclusivamente online attraverso il portale della Regione Campania, fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Documentazione necessaria
Per la domanda occorrono:
- Incarico professionale o delega;
- Visura camerale e DURC aggiornato;
- Contratti di lavoro, modelli UNILAV, cedolini e bonifici delle retribuzioni;
- Eventuali attestati FSE/GOL.
Per maggiori informazioni e per richiedere una consulenza gratuita:
- Telefono: 081 849 31 62
- Email: info@studioquirino.com
- Sito web: www.studioquirino.com
Non perdere tempo: contattaci subito e scopri come ottenere gli Incentivi Assunzioni Campania per la tua azienda!